Patente B cambio automatico
La patente B per auto automatiche è un tipo di patente di guida che consente di condurre veicoli con cambio automatico. In molti paesi, la patente B per auto automatiche è diversa dalla patente B standard, che consente di condurre veicoli con cambio manuale. Possedere una patente B per auto automatiche significa che il conducente è stato formato e ha superato esami per dimostrare di essere in grado di condurre veicoli con cambio automatico in modo sicuro e rispettando le norme del codice della strada.
Per ottenere la patente B per auto automatiche, è necessario seguire un corso di formazione specifico per questo tipo di veicoli e superare un esame teorico e un esame pratico. L’esame teorico verifica che il candidato abbia compreso le norme del codice della strada e le caratteristiche dei veicoli con cambio automatico, mentre l’esame pratico valuta la capacità del candidato di condurre in modo sicuro e rispettando le norme del codice della strada.
Esistono anche alcune differenze nei requisiti per ottenere la patente B per auto automatiche a seconda del paese. In alcuni paesi, è necessario avere un’età minima maggiore per ottenere questa patente rispetto alla patente B standard, mentre in altri paesi non ci sono restrizioni di età. Inoltre, in alcuni paesi, possedere una patente B per auto automatiche significa anche che non si è autorizzati a condurre veicoli con cambio manuale come per esempio in Italia.
In generale, la patente B per auto automatiche è un’opzione conveniente per coloro che preferiscono questo tipo di veicolo, poiché consente loro di condurre solo veicoli con cambio automatico, evitando la necessità di imparare a usare il cambio manuale. Tuttavia, è sempre importante verificare le specifiche norme del proprio paese in merito alle patenti di guida per auto automatiche per avere un quadro preciso della situazione.
Età minima per il conseguimento?
18 ANNI
Quali veicoli si possono guidare?
- I veicoli che si possono condurre con la patente AM,B1 (Auto automatica) e A1(solo in Italia)
- Autocarri fino alle 3,5t
- Autocaravan fino alle 3,5t
- Macchine agricole eccezionali
- Macchine operatrici non eccezionali
Quali esami si devono sostenere?
Bisogna sostenere prima un esame di teoria a quiz con 30 domande che possono essere vere o false e si possono commettere al massimo 3 errori, dopodiché un esame di guida, oppure se si è già in possesso della patente A, A2, A1 o B1 basterà un esame di guida.
Tempistiche?
Una volta preparati tutti i documenti si ha 3-4 mesi di tempo per poter sostenere l’esame di teoria (se necessario) con al massimo di 2 prove, tempo massimo per sostenere l’esame è di 6 mesi.
Superato l’esame di teoria viene stampato il foglio rosa per esercitarsi alla guida dove sono previste 6 ore di guida obbligatorie per lege. Anche qui abbiamo 1 anno di tempo per sostenere l’esame pratico con un massimo di 3 prove.
Documenti necessari?
- Carta di identità
- Codice fiscale
- 3 fototessere uguali formato 33×40
- Patenti inferiori se possedute
- Certificato anamnestico rilasciato dal medico di base
La patente rilasciata avrà il codice UE armonizzato 78 e per questo motivo, con essa si potranno guidare solo auto con marce automatiche.