Rinnovo patente Milano
La patente di guida richiede di essere rinnovata secondo scadenze che variano in base alla tipologia di documento in possesso e all’età del conducente. Esclusivamente le patenti AM, A1, A2, A, B1, B e BE, con durata non limitata, scadono in corrispondenza del giorno di nascita del conducente. Questa disposizione non viene applicata, invece, per la patente C (C1, C1E, C, CE) per la patente D (D1, D1E, D e DE), per la CQC (carta di qualificazione del conducente) e per le patenti A e B rinnovate con visita effettuata da una commissione medica locale o da medici ASL specializzati nell’area della diabetologia e delle malattie del ricambio.
L’allineamento tra le due date, ossia il giorno della scadenza della patente e la data di nascita, avverrà progressivamente per tutti i conducenti man mano che rinnoveranno, alla scadenza consueta, il proprio documento di guida. Per i neopatentati, invece, sarà immediato appena otterranno l’abilitazione alla guida.
Dal 17 settembre 2012, infatti, in occasione della visita di conferma di validità della patente o del primo rilascio delle categorie di patente indicate prima, la prossima scadenza verrà fatta coincidere con il giorno e mese di nascita del titolare immediatamente successivi al termine di validità ordinario previsto dal Codice della strada.
In questo modo, solo al primo rilascio o rinnovo effettuati dal 17 settembre 2012, al documento verrà, di fatto, attribuita una validità superiore al periodo standard. Ad esempio, una persona che compie gli anni il 15 dicembre, ha una patente B valida 10 anni ed effettua la visita di conferma di validità il 10 ottobre 2013, avrà il documento rinnovato fino al 15 dicembre 2023: cioè per 10 anni, dalla data della visita, più i giorni fino al compleanno. Invece, dai rinnovi successivi, che dovranno essere effettuati entro la data del compleanno, il documento verrà confermato per il periodo di validità ordinario calcolato a partire dalla data della scadenza e non dalla data della visita medica.
Per questo motivo, se la visita medica è effettuata dopo la scadenza, la durata di validità del documento sarà quella standard, ma risulterà ridotta dei giorni fatti inutilmente trascorrere prima di chiedere il rinnovo. Ad esempio, una persona che ha una patente con validità di 10 anni che scade il 15 dicembre 2023, ormai allineata al compleanno, avrà il documento rinnovato fino al 15 dicembre 2033, sia che effettui la visita medica prima del 15 dicembre, sia che la effettui dopo.
Cosa fare per rinnovare la patente
Occorre effettuare una visita medica presso una delle autorità sanitarie previste dall’art. 119 del Codice della strada, con modalità e costi diversi a seconda della struttura medica e della categoria di patente da rinnovare. Nei casi che elenchiamo di seguito, invece, la visita di rinnovo deve essere effettuata in una Commissione medica locale:
– situazioni cliniche che possano far sorgere dei dubbi sull’idoneità alla guida;
– patenti speciali;
– patenti C o D, al superamento di alcuni limiti di età, come indicato nella tabella riassuntiva della durata di validità delle patenti della precedente risposta 6.
Procedura di rinnovo patente
I giorni disponibili per la visita medica sono il Mercoledì dalle 17:30 alle 18:50 e il sabato alle 11:00 alle 12:00 (solo su prenotazione). Per prenotare l’appuntamento è possibile recarsi presso la sede dell’autoscuola, a Milano in via Lazzaro Papi 3, almeno il giorno prima della visita medica portando i seguenti documenti:
- Carta di identità o Passaporto;
- Codice Fiscale;
- Patente;
- 2 Fototessere (foto senza occhiali, sfondo bianco, foto frontale, senza velo e senza cappello).
Necessiti di ulteriori indicazioni per il rinnovo patente? Contattaci compilando il form presente in questa pagina.